
IMPIOMBATURE
Offriamo un servizio completo di fornitura di cime nautiche e impiombature per qualsiasi utilizzo.
Le cime sono suddivise in due grandi categorie, cime piane che sono formate da legnoli e cime intrecciate formate da trecce semplici o doppie. Nel primo caso, il cavo viene ritorto per ottenere un trefolo. Più trefoli arrotolati tra loro formano un legnolo che a sua volta viene intrecciato con altri legnoli formando, appunto, la cima piana.
Nel secondo caso i trefoli ottenuti vengono intrecciati tra loro formando una tubolare. I trefoli, o fusi e il modo in cui vengono lavorati tra loro, danno un certo spessore, robustezza ed elasticità all’anima della cima che è la parte principale avendo il ruolo di sopportare, in alcuni casi, carichi pesanti.
Già nei tempi antichi, furono adottate le cime per qualsiasi tipo di attività all’interno della nave e le impiombature sono risultate, da sempre, lavorazioni necessarie rivestendo un ruolo di elevata importanza e responsabilità.
Qual’è il compito di Provveditoria Marittima?
Ogni tipo di impiombatura è diversa sulla base dell’impiego che andrà a effettuare la cima in questione ed è qui che entriamo in gioco noi di Provveditoria Marittima, per farvi ottenere le cime con i materiali più consoni, di tutti i tipi (tre legnoli, drizze e scotte) e per effettuare le lavorazioni di impiombatura che siano adatte alle vostre esigenze.
Effettuiamo:
- le impiombature ad occhio morbido: a cavo piano senza redancia o con, a treccia singola, a doppia treccia con o senza calza
- le impiombature di giunzione
- cime da ormeggio
Ti garantiamo inoltre:
- rapidità nella fornitura dell’impiombatura
- preparazione per un uso costante e a lungo termine
- assistenza, mantenimento della lavorazione e consulenza
- test di pre – assestamento per garantire la stabilità e la riuscita dell’impiobatura

PRESSATURA CAVI
Forniamo qualsiasi tipo di sartiame adatto a ogni esigenza e di qualsivoglia dimensione.
La pressatura dei cavi è una parte integrante per le imbarcazioni per una navigazione sicura.
I cavi in acciaio sono molto utilizzati nell’ambito nautico e si suddividono in:
- le drizze, cioè cime o cavi in fibra naturale, sintetica o metallica utilizzate per issare la vela.
- lo strallo (detto anche straglio) cioè un cavo realizzato in metallo che sostiene l’albero di una barca oppure di una nave dalla parte anteriore (prora).
- la draglia: cavetto in tensione tra i candelieri o i pulpiti delle imbarcazioni, al fine di evitare le cadute fuori bordo accidentali dei passeggeri.
Grazie alle nostre lavorazioni otteniamo una vera e propria personalizzazione delle funi metalliche con i terminali più adatti ai vostri scopi.
Ci orientiamo su soluzioni di design innovativo per molte applicazioni e per differenti bisogni ed eseguiamo le pressature grazie alle nostre moderne presse idrauliche.
Effettuare le pressature rappresenta un passaggio molto delicato ed è necessario essere muniti di particolari macchinari in grado di “fondere a freddo” il cavo da utilizzare.
A cosa serve questo processo?
Per quanto riguarda le sartie di fune con all’interno il cuore di acciaio, viene utilizzata una pressa idraulica manuale. Questo tipo di lavorazione garantirà una maggiore sicurezza di tenuta, grazie alla forma a vite che pende l’acciaio all’interno del capocorda.
Per il tondino, ovvero il puro cavo di acciaio inox, l’operazione risulta essere differente. Viene utilizzata una macchina idraulica elettrica con altri tipi di attacchi e con una forza, ovviamente, maggiore.
La difficoltà non sta semplicemente nella pressatura, ma nel mantenimento delle lunghezze e nel calcolo della percentuale di allungamento del cavo, noi siamo in grado di garantire al 100% la corretta misurazione del sartiame.
Forniamo servizio di consulenza e ci occupiamo di tutte le operazioni che occorrono per la sostituzione e misurazione dei cavi e calibriamo perfettamente il sartiame per assicurarvi una navigazione sicura a lungo termine.

REVISIONE ZATTERE
La revisione zattere è una procedura che deve essere effettuata obbligatoriamente per navigare in completa sicurezza, in accordo con la normativa vigente e in regola con la propria assicurazione.
Come fare per revisionare la propria zattera?
Semplice, occorre portarla in uno dei centri di revisioni autorizzati a questo tipo di lavorazione.
Verranno effettuate:
- prove di sovrappressione e tenuta della parte pneumatica
- controllo e sostituzione delle valvole
- controllo
- pressatura e sostituzione della bombola
- controllo dell’armamento
- verifica delle dotazioni di emergenza
- sostituzione delle dotazioni in scadenza
- eventuale sostituzione del contenitore
- eventuale controllo e sostituzione degli “alimenti”
- pulizia completa della zattera
Noi di Provveditoria Marittima siamo i rivenditori ufficiali delle aziende Eurovinil, Plastimar e Osculati e ci occuperemo di prelevare la vostra zattera dalle imbarcazioni, consegnarla presso l’incaricato ufficiale alla lavorazione e riportarla completamente revisionata all’interno delle vostre navi gestendo personalmente tutte le pratiche necessarie.
Non dovrete pensare a nulla, noi ci occuperemo di tutto!

CAMPINGAZ
Noi di Provveditoria Marittima siamo un rivenditore autorizzato Campingaz ci occupiamo della fornitura delle bombole gas di circa 2, 3 o 5 kg.
Campingaz è stata una delle prime aziende in Europa a introdurre le cartucce e bombole a gas atte a ogni tipo di esigenza.
È possibile, inoltre, presso il nostro punto vendita, non solo acquistare le bombole, ma effettuare anche lo scambio con la ricarica di riferimento.
Ogni ricarica viene verificata e testata presso i centri servizi autorizzati e avranno il marchio identificativo l’avvenuto collaudo.